Corpo Italiano di Soccorso (CISOM)
CISOM
- Il Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta (C.I.S.O.M.) viene fondato ufficialmente il 24 giugno 1970, con Decreto a firma del Gran Maestro Fra' Angelo de Mojana.
- Nei primi anni della sua costituzione, i giovani del nascente CISOM intervennero quali soccorritori in occasione di gravi calamità in Italia ed all’estero.
- Negli anni successivi, la sua attività è via via cresciuta, imponendosi alla attenzione anche delle Autorità italiane, tanto che nel 1991, per iniziativa del Gran Cancelliere Felice Catalano di Melilli, il Ministero della Protezione Civile Italiano, attraverso un accordo ad hoc, riconobbe ufficialmente la presenza del CISOM come strumento di Protezione Civile per l'Italia del Sovrano Militare Ordine di Malta.
- In seguito, numerosi altri sono stati gli accordi stipulati con le Istituzioni italiane, in primo luogo con il Corpo delle Capitanerie di Porto, in favore di cittadini extra-comunitari nella fase del soccorso in mare.
- Con Decreto del Sovrano Consiglio del 1° ottobre 2011, il Corpo italiano di soccorso, fino a quel momento parte di ACISMOM, viene trasformato in una Fondazione Melitense, sottoposta al controllo del Gran Magistero, ed amministrata da un Consiglio Direttivo la cui sede operativa è in Piazza del Grillo a Roma.
Per saperne di più visita il sito del Corpo Italiano di Soccorso (CISOM)