Il Sovrano Ordine di Malta è una delle più antiche Istituzioni caritative del mondo. In Italia, le attività sono gestite da tre Gran Priorati, dall’Associazione Italiana insieme a 29 Delegazioni sul territorio, dal Corpo Militare e dal Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta.
Le attività operative sono gestite dai 3 Gran Priorati, dall'Associazione Italiana, dalle 29 Delegazioni, dal Corpo Militare e dal Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta.
Le attività sono gestite dai 6 Gran Priorati, 5 Sottopriorati e dalle 50 Associazioni nazionali di Cavalieri e Dame presenti nei cinque continenti. A queste si aggiungono 133 Ambasciate nei Paesi con i quali sono in essere relazioni diplomatiche e presso le Nazioni Unite e le organizzazioni internazionali, 1 Agenzia di Soccorso Internazionale, 33 Corpi Nazionali di Soccorso. Sul piano operativo l’Ordine di Malta conta 13.500 membri, 100.000 volontari e 52.000 dipendenti, molti di questi personale medico.
Gli uffici di Segreteria sono aperti alle relazioni esterne: Il giovedì dalle 17.30 alle 19.00
Incontro Annuale di Delegazione in preparazione del Santo Natale.
Domenica 11 dicembre, si é tenuto nella basilica di santa Maria della Quercia, il tradizionale incontro annuale dei cavalieri di Malta in preparazione del santo Natale.
La liturgia eucaristica, è stata presieduta da monsignor Andrea Ripa, vescovo titolare di Cerveteri, segretario del supremo tribunale della Segnatura Apostolica e cappellano capo del Gran Priorato di Roma, essendo concelebranti il Vescovo emerito mons. Lino Fumagalli e don Massimiliano Balsi, parroco e cappellano della delegazione.
Nel corso della celebrazione, i Giovanniti hanno reso un omaggio floreale all’effigie della Madre di Dio e, al termine, hanno recitato la preghiera della Sacra Religione.
A seguire, presso la sala “Giovanni Paolo II", adiacente alla basilica, é avvenuta l’assemblea generale della delegazione, in cui il Delegato, Roberto Saccarello, ha ricordato le intense attività caritatevoli, assistenziali e culturali, svolte nel corso dell’anno, con l’intervento,a seguire, dei responsabili dei Gruppi A.B.C. Assistenza, Beneficenza , Carità, di Viterbo, Orte, Tarquinia, Civitavecchia e Rieti. Tra le attività sono state ricordate le tante famiglie assistite nel territorio e il sostegno alle case famiglia e agli istituti religiosi e di beneficenza. É stata infine ricordata la recente iniziativa di supporto a 4 militari ucraini, feriti durante la guerra, che grazie alla Delegazione saranno ospitati a Viterbo per circa un mese, unitamente alle rispettive famiglie. All’evento sono stati presenti anche l’Ospedaliere del Gran Priorato dell’Ordine di Malta, Carlo Vitalini Sacconi e i delegati dell’Umbria e di Veroli, con cui la delegazione di Viterbo-Rieti collabora attivamente nella varie attività filantropiche.