Governo

Il Sovrano Ordine di Malta è un ente primario di diritto internazionale. L'Ordine – la cui sede è a Roma, in via Condotti – ha un governo, una magistratura indipendente, rapporti diplomatici bilaterali con 110 Stati, e possiede lo status di Osservatore Permanente presso numerose organizzazioni internazionali di rilievo come le Nazioni Unite. Le sue attività operative sono gestite dai sei Gran Priorati, sei Sottopriorati e da 48 Associazioni nazionali di Cavalieri presenti nei cinque continenti.
L'Ordine rilascia passaporti ed emette francobolli, batte moneta e dà vita ad enti pubblici melitensi dotati di autonoma personalità giuridica. La vita dell'Ordine è governata dalla Carta costituzionale e dal Codice, entrambi riformati nel 1997.
Il Gran Maestro governa l'Ordine quale sovrano e superiore religioso; è eletto a vita tra i Cavalieri Professi con Voti Perpetui. Egli presiede il Sovrano Consiglio formato dalle quattro Alte Cariche – Gran Commendatore, Gran Cancelliere, Grande Ospedaliere e Ricevitore del Comun Tesoro – e da altri sei membri, tutti eletti con un mandato di cinque anni dal Capitolo Generale. Il Consiglio del Governo e la Camera dei Conti, la cui composizione riflette il carattere internazionale dell'Ordine, assistono il Gran Maestro e il Sovrano Consiglio.
I membri di questi due organismi sono eletti ogni cinque anni dal Capitolo Generale.

L'ordinamento giuridico dell'Ordine si esprime nella consueta articolazione dei tre poteri:

Potere legislativo
Appartiene al Gran Maestro e al Sovrano Consiglio per le materie di rilievo non costituzionale. Al Capitolo Generale, che rappresenta l'Assemblea Suprema dei Cavalieri, per le norme di carattere costituzionale.

Potere esecutivo
Appartiene al Sovrano Consiglio, presieduto dal Gran Maestro e formato da dieci cavalieri eletti dal Capitolo Generale.

Potere giurisdizionale
È esercitato dai Tribunali di prima istanza e di appello, formati da giudici nominati dal Gran Maestro e dal Sovrano Consiglio tra i membri dell'Ordine esperti di diritto.