Le prime squadre della Delegazione in servizio per il Giubileo 2025.

Sono rientrate da Roma le prime cinque squadre della Delegazione per l'Emilia Occidentale che hanno prestato servizio di soccorso - in turno con i team del Malteser Interrnational - nelle quattro Basiliche Papali in occasione del Giubileo 2025, che hanno assistito fedeli e pellegrini provenienti da tutto il mondo. I team sono formati da un medico, un infermiere/paramedico e almeno due soccorritori e hanno operato nei posti di Primo Soccorso medico dell'Ordine di Malta ubicati presso le Basiliche di San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura.
Il primo soccorso per il quale le nostre squadre sono chiamate a intervenire consiste nella stabilizzazione del paziente in modo rapido, professionale e discreto all’interno del perimetro di ogni Basilica e, se necessario, allertare la centrale operativa per l’intervento di una ambulanza. Un'esperienza unica per potersi misurare con la gioia dell'accoglienza e incontrare volontari e pellegrini di tutto il mondo, fornendo un’assistenza e un sostegno concreto a chiunque varchi le soglie della Porta Santa. Altre quattro squadre dall'Emilia Occidentale sono attese per marzo, a cui seguiranno anche quelle del Corpo di Soccorso. La cerimonia di consegna delle medaglie per il servizio si è svolta giovedì 13 febbraio Villa Magistrale sul Colle Aventino, alla presenza di S.E. Clemente Riva di Sanseverino, membro del Sovrano Consiglio, che ha consegnato gli attestati di partecipazione. Erano presenti anche S.E. il Prelato dell'Ordine di Malta Mons. Luis Manuel Cuña Ramos, S.E. Fra' Roberto Viazzo, Gran Priore di Roma, unitamente al Delegato dell'Emilia Occidentale Paolo Conforti, che ha fatto visita alle squadre impegnate nel servizio.